Descrizione
Testa bivalvis, tenuis admodum & fragilis, aequivalvis, aequilatera, ovata, superne &c postice hians, antice compressa, postice gibba.
Valvidae reticulatae: lonpitudinalibus sulcis a cardine ad peripheriam decurrentibus, elevatis subundulatis: transversalibus minus regularibus; praeterea inter sulcos transversaliter subtilissime striatae.
(pag. 13 Retzius, A.J. (1788). Venus lithophaga descripta. Memoires de l'Academie Royale des Sciences. (Turin) 1786-1787, Mémoires des Correspondans: 11-14). ; Specie vivente non rara. Si trova fossile nelle marne pietrose a Montezago e nei forapietre di Rio Ronzone presso Lugagnano. Nella collezione Addoli esisteva una conchiglia denominata P. Addoli Dod. anch' essa cavata dai forapietre di Rio Ronzone. Non conosco di essa alcuna pubblicazione, nè ho avuto modo di studiarla nella collezione predetta. Spetterà all' egregio Prof. Alayer, che acquistò la collezione Addoli, il farla di pubblica ragione.
(pag. 294 Cocconi G. 1873: Enumerazione sistematica dei molluschi miocenici e pliocenici delle provincie di Parma e Piacenza. Mem. R. ACC. Sc. Ist Bologna, Bologna; 3 (3):1-372).