Torna alla ricerca

Molluschi Fossili

Numero di catalogo generale
SER_020
Definizione
Molluschi Fossili ; Neogene ; Ostrea lamellosa
Regno
Animalia
Phylum
Mollusca
Classe
Bivalvia
Famiglia
Ostreidae
Genere
Ostrea
Specie
edulis
Descrizione
Testa oblonga, crassa, ad cardinem angustata, valva inferiori concava, folis imbricatis confertis, superiori planiuscula lamellosa, fossa cardinali lata, canaliculata. Fossile nel Sanese, a San Miniato in Toscana e nel Piacentino. Mi sembra diversa dall'ostrea virginica di Gmelin e si approssima piuttosto a quella figurata dal Gualtieri nella tay. 102, fig. A, che Gmelin istesso riferisce, non so con quanta ragione, all'ostrea edulis. Alcuni individui sono lunghi mezzo piede, e le valve oltrepassano in grossezza i quattro pollici. L'inferiore e con-cava, arcuata verso il cardine, ed esternamente coperta di squame sfogliose e di pieghe longitudinali increspate; la superiore e quasi piana, e segnata soltanto da rughe trasversali prodotte da una moltitudine di lamine che, sovrapposte l'una all'altra,compongono la massa del guscio, e si mostrano ai lati delle valve a guisa dei fogli di un libro. La fossa del cardine che riceve il legamento è ampia, scavata a foggia di doccia, e spalleggiata da due risalti convessi. (pag. 382 Brocchi, 1814 Conchiologia fossile subapennina con osservazioni geologiche sigli Apennini e sul suolo adiacente. 1-56, I-LXXX, 1-240) ; E' una delle ostriche più frequenti, tanto vivente quanto fossile. E' abbondantissima nei due piani del pliocene a Castell'Arquato nel Rio della Gatta, a Lugagnano nello Stramonte, a Montezago, così alla Pieve di Cusignano, a Cella Costamezzana ed a Cazzola di Traversetolo. Si hanno anche esemplari di grandi dimensioni. (pag. 351 Cocconi G. 1873: Enumerazione sistematica dei molluschi miocenici e pliocenici delle provincie di Parma e Piacenza. Mem. R. ACC. Sc. Ist Bologna, Bologna; 3 (3):1-372).
Collocazione specifica
Collezione Serventi
Localizzazione
Collezione di Paleontologia ; Parco Area delle Scienze 7/A Parma