tubo di Quincke
Numero di catalogo generale
00000102
Tipologia di oggetto
Interferometro
Descrizione
Lo strumento di Koenig, derivato da quello proposto dal fisico tedesco Hermann Quincke, permette di studiare i fenomeni di interferenza delle onde sonore. La sua parte principale è composta da un banco di legno sul quale sono fissati due tubi ad “U” di uguali dimensioni (in una versione successiva lo strumento fu realizzato con i tubi posti verticalmente per ridurne l’ingombro). Uno di essi è formato da una coppia di tubi paralleli uniti da un raccordo telescopico: ciò permette di allungarne i bracci. Conoscendo la frequenza di un suono è possibile determinarne con questo metodo interferometrico, la lunghezza d’onda e quindi la velocità.
Localizzazione
Dipartimento di Fisica, Viale delle Scienze
Collezione di appartenenza
Collezione di fisica "Macedonio Melloni"