Numero di catalogo generale
00000020
Tipologia di oggetto
Coherer
Descrizione
Il coesore (in inglese coherer) è un dispositivo che permette di rivelare le onde elettro-magnetiche. Il coherer è basato sul fenomeno (scoperto e studiato nel 1884 da Calzecchi-Onesti) per cui un’onda radio (cioè un’onda elettromagnetica in un certo intervallo di frequenze) produce un notevole aumento della conduzione elettrica di una miscela di polveri metalliche. In questo coherer (nella versione del Lodge, probabilmente costruito all’inizio del novecento) la miscela di polveri è collocata tra i due cilindretti metallici visibili all’interno del tubo di vetro.
L'apparecchio fu poi sperimentato dal Branly e dal Lodge (che gli diede il nome) e studiato dallo stesso Marconi che lo utilizzò per fare suonare il campanello del suo primo radio ricevitore nel 1894
Localizzazione
Dipartimento di Fisica, Viale delle Scienze
Collezione di appartenenza
Collezione di fisica "Macedonio Melloni"