Torna alla ricerca

Bottiglia di Leida (1746)

Numero di catalogo generale
00000018
Tipologia di oggetto
Bottiglia di Leida
Descrizione
La bottiglia di Leida costituisce la forma più antica di condensatore elettrico per alte tensioni. Fu utilizzata per condurre molti dei primi esperimenti sull'elettricità durante la seconda metà del XVIII secolo. L'invenzione viene attribuita generalmente all'olandese Pieter van Musschenbroek di Leida, nei Paesi Bassi. E’ una bottiglia generalmente di vetro con le superfici interna ed esterna metallizzate sino ad una certa distanza dalla base. Nei primi esemplari (Leida circa 1750) queste due armature erano fatte di stagnola con quella interna collegata ad un’asta metallica (spesso ricurva come in questo esemplare, probabilmente costruito nella prima metà dell’ottocento), che in genere terminava con una sferetta per limitare la velocità di scarica nell’aria.
Localizzazione
Dipartimento di Fisica, Viale delle Scienze
Collezione di appartenenza
Collezione di fisica "Macedonio Melloni"