Torna alla ricerca

Fondo Massironi, Manfredo

Estremi cronologici
1967
Consistenza
1 opera
Descrizione contenuto
1 scultura
Storia archivistica
Dopo essersi laureato in Architettura a Venezia, nel 1959 è tra i fondatori con E. Landi, T. Costa, E. Chiggio, A. Biasi del Gruppo N (nucleo fondamentale per lo sviluppo dell’arte cinetica programmata italiana) e partecipa agli eventi promossi dal gruppo come le mostre Nessuno è invitato a intervenire (Padova, 1960) e Arte Cinetica (Milano, 1961) organizzata da B. Munari e presentata da U. Eco. Nel 1964 è invitato a esporre alla Biennale di Venezia, l’anno successivo in seguito allo scioglimento del Gruppo Enne fonda con A. Biasi ed E. Landi il Gruppo ENNE 65 (maggiormente improntato sulle istanze della Op Art). Nel 1967 si ritira dalla scena artistica e fonda il corso di grafica pubblicitaria all’Istituto Ruzza di Padova. Ha insegnato nelle Università di Roma, Padova e Verona, in quest’ultima è ordinato professore ordinario di Psicologia generale. Alle collezioni CSAC appartiene Ambiente cinetico programmato (1967) opera donata dall’autore stesso, con atto pubblico, alle collezioni universitarie nel 1978.
Soggetto Produttore
Massironi Manfredo (1937 / vivente) ; artista
Condizioni che regolano l’accesso
il fondo è pubblico e interamente consultabile