Fondo Figini, Luigi-Pollini, Gino
Estremi cronologici
1930-1979
Consistenza
6976 materiali progettuali, maquettes; materiale applicato su 51 pannelli
Descrizione contenuto
Materiali progettuali relativi ai progetti realizzati tra il 1930 e il 1979. Maquette Asilo Olivetti, Ivrea, 1937; due maquette Fascia dei Servizi Sociali Olivetti a Ivrea, 1954.
Storia archivistica
Figini, Luigi (Milano 1903-Milano 1984); Pollini, Gino (Rovereto 1903-Milano 1991) architetti.
Legati da un sodalizio durato più di 50 anni, laureatisi in architettura al Politecnico di Milano negli anni venti, nel 1926 aprono assieme uno studio professionale; tra i fondatori del Gruppo 7 e membri del M.I.A.R., nel 1930 presentano la Casa Elettrica alla IV Triennale di Monza IV a cui segue la Villa-studio per un artista presentata alla V Triennale di Milano del 1933 ispirato al padiglione realizzato da Ludwig Mies van der Rohe a Barcellona di quegli anni. Nel 1934-35 realizzano le officine Olivetti a Ivrea, con Olivetti inizia una collaborazione che si protrarrà sino a tutti gli anni cinquanta del Novecento: nel 1939-40 progettano l’Asilo Nido e la casa popolare al Borgo Olivetti; nel 1940-42 la Case per impiegati; nel 1954-57 la Fascia di servizi sociali; interventi quest'ultimi che assumevano rilevanza anche urbanistica. Sempre di quegli anni è la Madonna dei Poveri a Milano. Altre realizzazioni sono del 1960-63 il complesso industriale della Manifattura ceramica Pozzi, Sparanise e a Ferradina ed alcuni palazzi per uffici ed abitazioni a Milano a cavallo degli anni cinquanta-sessanta del Novecento. Le opere sono state donate da Gino Pollini con atto notarile nel 1990.
Condizioni che regolano l’accesso
Il fondo pubblico e liberamente consultabile.