Fondo Testa, Armando
Estremi cronologici
1937-1970
Consistenza
1305 materiali progettuali
Descrizione contenuto
il fondo è composto da schizzi, bozzetti, stampe tipografiche e litografiche, fotografie, stampati, locandine, depliant, manifesti, serigrafie. Il materiale è suddiviso in progetti relativi a campagne pubblicitarie e realizzazioni editoriali. Agli anni Trenta risale il bozzetto vincitore del concorso bandito nel 1937 dall’ICI di Milano. Agli anni quaranta le campagne pubblicitarie Rumianca, Savona; la locandina per Carpano Sassi; il manifesto Teatro del Popolo, 1942; la copertina del settimanale «Il Viandante», 1943; la locandina per Baita Calzaturificio, 1945-50; il manifesto concorso nazionale caricatura, 1946; la Campagna pubblicitaria Martini & Rossi, 1946-49; la copertina della rivista «Il Piemonte per la litografia» per Progresso Grafico, 1947; il Manifesto FIOM, 1948; la Locandina per pneumatici da bicicletta Superga, 1949. Agli anni Cinquanta le campagne pubblicitaria Carpano, (1949-1957); Riccadonna, Olio Sasso, Singer e Cirse (1950-1960), Confezioni Zenit (1952-55), Pirelli (1953-1954), Gancia (1954), Punt e Mes (1954), Facis (1954-55), Max Meyer (1955-60), Esso (1955-56), Galbani (1956), Simmenthal (1958-1969); le copertine per libri di narrativa edizioni S. A. I. E. (1952-1956), progetto di copertine per «L’Ufficio Moderno» e per «Linea Grafica»; manifesto per i Giochi della XVII Olimpiade, 1958-59. Anni sessanta campagna pubblicitaria digestivo Antonetto (1960-74), Lavazza (1960-65), Punt e Mes (1960-79), Cafè Paulista (1960-80), Caballero e Carmencita (1960-65); manifesto Italia 61; Spot televisivo Olio Sasso (1960-70).
Storia archivistica
Testa Armando (Torino, 23 marzo 1917-Torino, 20 marzo 1992), pubblicitario, disegnatore, cartoonist e autore grafico e di testi per il settore della pubblicità, animatore e pittore italiano. Dopo l’apprendistato presso laboratori artigiani si diploma all’Istituto di Arti Grafiche Vigliardi Paravia di Torino, dove conosce il pittore astrattista Ezio D’Errico, che lo avvia alla carriera artistica. Nel 1937 vince il primo concorso per manifesti con il cartellone per la ICI pubblicato su «Graphicus»; la sua attività professionale inizia tuttavia solo nel 1946, quando fonda a Torino il primo studio grafico, trasformato nel 1956 in agenzia pubblicitaria con Francesco e Lidia De Barberis. Negli anni cinquanta parallelamente all’attività grafica si occupa della realizzazione di spot pubblicitari per la televisione. Nel 1960 vince il concorso per il manifesto delle Olimpiadi; nel 1968 riceve da Giulio Carlo Argan la medaglia d’oro del Ministero della Pubblica Istruzione per il suo contributo alle arti visive; nel 1970 vince la Biennale del manifesto di Varsavia e nel 1989 viene nominato “Honor laureate” dall’Università di Fort Collins in Colorado. All’attività di pubblicitario affiancata quella pittorica e architettonica. Collabora con «Il Giornale dell’Arte» su cui cura la rubrica Dalla parte di chi guarda a partire dal 1983. Fece del minimalismo del segno grafico e dell'immediatezza delle tag line le sue armi vincenti. L'agenzia pubblicitaria da lui creata, la Gruppo Armando Testa, è ancor oggi fra le più attivite operanti in Italia. Fra i numerosi manifesti, annunci pubblicitari e spot televisivi ricordiamo le campagne per la Carpano, Martini & Rossi, Pirelli, Lavazza, Campari e Lines. Altre pubblicità alle quali Testa ha legato il suo nome - spesso di aziende della sua città, Torino - sono state quelle per il digestivo Antonetto, la birra Peroni, i televisori Philco, i cappelli Borsalino, l'abbigliamento Facis, l'Olio Sasso, il Punt e Mes, la Pirelli, la carne in scatola Simmenthal, i liquori della Martini & Rossi.
Fra le molteplici figure da lui ideate nel corso di una lunghissima carriera, degni di particolare menzione sono i famosi Caballero misterioso, pistolero messicano, e Carmencita, sua innamorata, protagonisti di un famoso Carosello televisivo per una marca di caffè della torinese Lavazza. Le opere sono state donate dall’autore con atto notarile nel 1985.
Soggetto Produttore
Testa, Armando (1960/1992) ; architetto/ designer