Torna alla ricerca

Fondo Fioroni, Giosetta

Estremi cronologici
1959 - 2003
Consistenza
88 opere
Descrizione contenuto
18 opere su tela, 70 opere su carta.
Storia archivistica
Studia alla Accademia dei Belle arti di Roma con G. Turcato e G. Capogrossi, dove frequenta i corsi di T. Scialoja. Al 1955 risale il suo esordio alla Quadriennale di Roma, nel 1956 espone alla Biennale di Venezia, tra il 1958 e il 1962 trascorre un periodo di soggiorno a Parigi, nel 1961 tiene la sua prima personale alla Galleria La Tartaruga di Roma, dove conosce C. Twombly, W. De Kooning e R. Rauschemberg, protagonista della Scuola di Piazza del Popolo insieme a M. Schifano, T. Festa e F.Angeli insieme ai quali espone alla Biennale di Venezia del 1964 su invito di M. Calvesi. Cifra caratteristica delle sue opere sono l’utilizzo di segni calligrafici e l’argento carbonizzato, i soggetti derivano da citazioni di natura rinascimentale e rielaborazioni di immagini fotografiche proiettate su tela. Nellle collezioni dello CSAC è custodito un nutrito gruppo di opere, donato con atto pubblico dall’autore stesso nel 1977, 1983 e 2004.  
Soggetto Produttore
Fioroni Giosetta (1932 / vivente) ; costumista
Condizioni che regolano l’accesso
Il fondo è pubblico e interamente consultabile.