Descrizione contenuto
disegni, bozzetti, copie eliografiche, stampati, manifesti, stampe fotografiche relativi a progetti di grafica pubblicitaria e editoriale, grafica per eventi espositivi
Storia archivistica
Designer e architetto olandese naturalizzato italiano, dagli anni sessanta tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana. Si diploma nel 1950 al Gerrit Rietveld Academie. L'istruzione funzionalista è una presenza costante del suo lavoro di designer. Lavora come freelance nella capitale olandese fino al 1954, anno in cui si trasferisce a Milano, dove tra metà Cinquanta e prima metà anni Sessanta cura le campagne pubblicitarie della Pirelli, collabora con la Rinascente e l’Olivetti. In questi anni lavora anche con Franco Albini e Franca Helg alla metropolitana milanese inaugurata nel novembre del 1964, di cui cura la segnaletica e l’allestimento visivo, lavoro che gli vale il Compasso d’oro. Nel 1965 fonda con il Massimo Vignelli l'agenzia grafica Unimark International, con clienti internazionali come Knoll, IBM, American Airlines, che chiude nel 2000. Nel 1967 riceveve, con Vignelli, l'incarico di progettare la comunicazione visiva della metropolitana di New York e, in seguito, di quella di San Paolo del Brasile. Dopo la chiusura di Unimark International, Noorda e la moglie Ornella lavorarono insieme sotto l'egida della Noorda Design; si dedica anche all’insegnamento alla Scuola di disegno industriale di Venezia, all’ISIA di Urbino, all'Umanitaria e al Politecnico. Ha progettato decine di marchi, fra cui quelli di Coop, Arnoldo Mondadori, Automonile Club d’Italia e Hera; lo stemma della Regione Lombardia (quest'ultimo, assieme a Munari, Tovaglia e Roberto Sambonet). Ha curato l’immagine coordinata di aziende come Agip, Banca Commerciale Italiana. È stato attivo anche nel campo dell'editoria, collaborando con Vallecchi, Sansoni, Feltrinelli e Touring Club Italiano. Le opere sono state donate dall'autore con atto notarile nel 1996