Fondo Pinna, Franco
Estremi cronologici
1958-1967
Consistenza
187 stampe fotografiche in bianco e nero
Descrizione contenuto
Il fondo è composto da fotografie appartenenti alle serie Terra del rimorso (1952-1959), Il gioco della falce (1959), Sardegna (1953-1967), Ungheria 1958, Lucania e sud Italia, 9 ritratti di personaggi del jet set.
Storia archivistica
Inizia a fotografare nel 1952 a Roma con la Cooperativa Fotografi Associati, e nello stesso anno partecipa alla prima spedizione etnografica in Lucania con gli antropologi Ernesto De Martino e Vittoria De Palma, al musicologo Diego Carpitella, al critico d’arte Marcello Venturoli. Nel 1959 indaga il fenomeno del tarantismo nella zona di Nardò (Lecce) e il rituale Gioco della falce tra i contadini della Lucania. Negli anni Sessanta e Settanta lavora come fotografo di scena, soprattutto per Federico Fellini, e parallelamente ritrae la scena sociale e culturale romana. Fondamentale è il corpus di immagini dedicate alla Sardegna, che andrà ad illustrare differenti volumi. La sua improvvisa scomparsa interrompe la realizzazione di un progetto dedicato ad itinerari emiliani. Le opere di Pinna conservate al CSAC sono state cedute dall’Autore tra il 1979 e i primi anni Ottanta.
Soggetto Produttore
Pinna Franco (1925/1978) ; fotografo
Condizioni che regolano l’accesso
Il fondo è pubblico e interamente consultabile.