Torna alla ricerca

Molluschi Fossili

Numero di catalogo generale
MPP_017
Definizione
Molluschi Fossili ; Neogene ; Chama gryphoides
Regno
Animalia
Phylum
Mollusca
Classe
Bivalvia
Famiglia
Chamidae
Genere
Chama
Specie
gryphoides
Descrizione
C. Testa orbuculata muricata: valvula altera planiore, altera nate productiore subsprali. Habitat in M. Mediterraneo Africam alluente. Valvulae albae, orbiculatae puntis muricatae altera adhaerente alii corpori. Nates obsolete recurvatae in spiram contortae intus auriformes. (pag. 692 Linnaeus, C. (1758). Systema Naturae per regna tria naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis. Editio decima, reformata. Laurentius Salvius: Holmiae. II, 1-824 pp). ; Ho riunito sotto il nome di Linneano tutte le specie su indicate del Deshayes che non offrono fra loro differenze sostanziali nemmeno per costituirne tante varietà. Vi ho unita la C. placentina Defr. e la C. lazzarus Brocchi, che non corrisponde alla specie omonima del Linneo. Il nome specifico più antico e che dovrebbe meritare la precedenza sarebbe quello dato dall'Aldrovandi che indicò questa specie col nome di Chonca rugata, ma tutti gli autori hanno ritenuta la denominazione Linneana. La C. gryphoides si raccoglie nei due piani del pliocene a Castell'Arquato nel Rio della Gatta, ma è più frequente nelle adjacenze di Lugagnano, nello Stramonte, a Diolo, a Prato-Ottesola, nel Chero. Trovasi pure a Cusignano e a Cella Costamezzana ove si hanno esemplari di ogni sviluppo. (pag. 307 Cocconi G. 1873: Enumerazione sistematica dei molluschi miocenici e pliocenici delle provincie di Parma e Piacenza. Mem. R. ACC. Sc. Ist Bologna, Bologna; 3 (3):1-372).
Collocazione specifica
Collezione MPP