Torna alla ricerca

Molluschi Fossili

Numero di catalogo generale
MPP_001
Definizione
Molluschi Fossili ; Neogene ; Pecten sulcatus
Regno
Animalia
Phylum
Mollusca
Classe
Bivalvia
Famiglia
Pectinidae
Genere
Flexopecten
Specie
glaber
Descrizione
O. testa radiis 10 laevibus planiusculis internis striis, elevatis duplicatis. M. L. U. Habitat in M. Mediterraneo. Testa aequivahis fubrotunda glabra. absque striis extus. obsolete plicata, imarnata extu. Auriculae aequales. (pag. 698 Linnaeus, C. (1758). Systema Naturae per regna tria naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis. Editio decima, reformata. Laurentius Salvius: Holmiae. II, 1-824 pp). Conchiglia regolarmente arrotondata, quasi equivalve e equilaterale, ornata di 18-20 coste radiali più larghe degli intervalli. Coste e interspazi portano numerosi cordoncini radiali, il cui incrocio con le fini strie d'accrescimento determina un fitto reticolato più visibile negli spazi intercostali. (pag. 45 Malatesta. Malacofauna Pliocenica Umbra. Roma, XII. 1-498). ; Questa specie trovasi fossile a Castell'Arquato e a Diolo e si raccoglie nei due piani del pliocene. P. glaber: Questa specie vivente si trova fossile conservando spessissimo anche le macchie speciali di colorazione. Si raccoglie comunemente nelle sabbie gialle dei dintorni di Castell'Arquato e di Lugagnano, Montezago è però la località che ne fornisce in maggior copia. Alcuni autori riuniscono le due specie P. sulcatus Lamk e P. glaber Chemn. in una sola forma riportandole al P. glaber L. ma l'esame di molti esemplari mi ha persuaso della necessità di tenerle separate. (pag. 335 Cocconi G. 1873: Enumerazione sistematica dei molluschi miocenici e pliocenici delle provincie di Parma e Piacenza. Mem. R. ACC. Sc. Ist Bologna, Bologna; 3 (3):1-372).
Collocazione specifica
Collezione Cocconi