Descrizione
C. testa parva, inflata, obliqua, latere posteriore obsolete angulata, ubique radiatim costata, costis subaequalibus 34 — 35, squamas erectas curvatas densissime imbricatas gerentibus; margine infero-postico productiore.
(pag. 104 Bronn Italiens Tertiär-Gebilde und deren organische Einschlüsse : vier Abhandlungen. 1-176) ; C. hirsutum: Specie rara a Castell'Arquato ivi trovata dallo stesso Bronn. Il museo di Parma ne possiede una sola valva delle marne azzurre.
C. sotterii: Si avvicina al C. papillosum, ma ne differisce poichè i suoi intervalli sono semplici e le coste imbricate e convesse. Si trova nelle formazioni plioceniche del Parmigiano e del Piacentino in diverse località ma non comunemente. Lo cito sulla fede del Sig. Michelotti.
(pag. 300 Cocconi G. 1873: Enumerazione sistematica dei molluschi miocenici e pliocenici delle provincie di Parma e Piacenza. Mem. R. ACC. Sc. Ist Bologna, Bologna; 3 (3):1-372).