Descrizione
M. testa plicata imbricata squamis compressis patulis,
labro utroque laevi
(pag. 704 Linnaeus, C. (1758). Systema Naturae per regna tria naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis. Editio decima, reformata. Laurentius Salvius: Holmiae. I, 1-824 pp).
;
Questa specie piuttosto rara, è stata qualche volta trovata nelle marne di Castell'Arquato. Essa però è anche miocenica. (pag. 358 Cocconi G. 1873: Enumerazione sistematica dei molluschi miocenici e pliocenici delle provincie di Parma e Piacenza. Mem. R. ACC. Sc. Ist Bologna, Bologna; 3 (3):1-372).