Torna alla ricerca

Molluschi Fossili

Numero di catalogo generale
BAG_029
Definizione
Molluschi Fossili ; Neogene ; Mytilus scaphoides
Regno
Animalia
Phylum
Mollusca
Classe
Bivalvia
Famiglia
Mytilidae
Genere
Mytilus
Specie
scaphoides
Descrizione
M. testa solida, oblonga, oblique cylindrica, antice acuta, postice vix compressa, carina. obtusa cum margine inferiore complanato antice impresso parallela; margine supero postico convexe arcuato, parum compresso. (pag. 113 Bronn Italiens Tertiär-Gebilde und deren organische Einschlüsse : vier Abhandlungen. 1-176) ; Specie vicina al M. Hatdingeri Hijrn. figurato alla tav. 46, fig. 1-5 del 2° tomo della sua opera. Si raccoglie nei due piani del pliocene a Castell'Arquato a Montezago, nelle ripe del Chero, nelle ripe Canne di Gropparello, in esemplari grandiosi, che si sfogliano colla massima facilità. Il Museo di Parma ne possiede dei perfettissimi. Gli esemplari comuni hanno 0,460 di lunghezza, sopra una larghezza di 0,070: se ne trovano però di oltre 0,200 di lunghezza, sopra 0,080 di larghezza. Il Guidotti aveva a' suoi tempi distinta questa specie sotto il nome di M. oetulus, ma non venne pubblicata. (pag. 316 Cocconi G. 1873: Enumerazione sistematica dei molluschi miocenici e pliocenici delle provincie di Parma e Piacenza. Mem. R. ACC. Sc. Ist Bologna, Bologna; 3 (3):1-372).
Collocazione specifica
Collezione Bagatti