Torna alla ricerca

Molluschi Fossili

Numero di catalogo generale
COC_186
Definizione
Molluschi Fossili ; Neogene ; Trochus stoppanianus
Regno
Animalia
Phylum
Mollusca
Classe
Gasteropoda
Famiglia
Calliostomatidae
Genere
Calliostoma
Specie
stoppanianus
Descrizione
T. Testa orbiculato-conica, valde obliqua, apice acuta, striis transversis confertissimis cincta; anfractibus inferne apud suturas cingulo prominulo tuberculato-plicato instructibus; infima facie convexa, concentrice crebre striata, imperforata. (pag 224 Cocconi G. 1873: Enumerazione sistematica dei molluschi miocenici e pliocenici delle provincie di Parma e Piacenza. Mem. R. ACC. Sc. Ist Bologna, Bologna; 3 (3):1-372). ; Questa conchiglia differisce dal T. papillosus M. da Costa e dal T. cingulatus Brocc. che sono le specie più vicine ad essa, per la spira che ha una più grande apertura di angolo, per un numero grandissimo di costicine trasversali vicinissime e sottili; pel margine inferiore della sutura costituito da un cingolo rilevato striato e di tratto in tratto interrotto da tubercoletti o da pieghe che si osservano fino negli anfratti più alti. Il margine superiore di ogni anfratto che è quasi contiguo all' inferiore del sovrapposto, è formato di una ben decisa linea di piccole granulazioni: in causa di questi rialzi dei margini gli anfratti sembrano un po' incavati. Del resto la convessità del piano inferiore della conchiglia, l'angolo ché limita l'ultimo anfratto, a parte la natura speciale del cingolo, sono come nel T. papillosus: la faccia inferiore però è fornita di un grandissimo numero di strie rilevate. Questa specie deve essere rara e di essa non conosco che due esemplari ritrovati a Castione dei Baratti, a ciò che sembra, nelle sabbie gialle. Uno di essi è qui figurato colle dimensioni seguenti: Altezza 0,023. Diametro 0,022. È notevole che la specie ha un carattere di ruvidezza al tatto che non si trova nel T, papillosus e tanto meno nel T. cingulatus. Ricordo questa conchiglia col nome chiarissimo del Sig. Cav. Prof. Antonio Stoppani in attestato della mia alta stima. (pag 224 Cocconi G. 1873: Enumerazione sistematica dei molluschi miocenici e pliocenici delle provincie di Parma e Piacenza. Mem. R. ACC. Sc. Ist Bologna, Bologna; 3 (3):1-372).
Collocazione specifica
Collezione Cocconi