Torna alla ricerca

Molluschi Fossili

Numero di catalogo generale
COC_176
Definizione
Molluschi Fossili ; Neogene ; Conus lineolatus
Regno
Animalia
Phylum
Mollusca
Classe
Gasteropoda
Famiglia
Conidae
Genere
Conus
Specie
lineolatus
Descrizione
C. Testa turbinata; spira conica, mediocri, apice acuminata; anfractibusomnibus planulatis, transversim striatis; ultimo ad periferiam anguloso; tota testa lineis prominulis crebris undiquecirca, basi lineis obliquis magis prominentibus signata. (pag 152 Cocconi G. 1873: Enumerazione sistematica dei molluschi miocenici e pliocenici delle provincie di Parma e Piacenza. Mem. R. ACC. Sc. Ist Bologna, Bologna; 3 (3):1-372). ; Questa specie è bene distinta dal C. ventricosus, dal C. canaliculatus, dal C. pelagicus e da tutti gli altri che presentano linee o strie trasversali sull' an fratto maggiore. La sua forma è turbinata, la spira conica è di mediocre lunghezza, terminata in punta acuta che si prolunga al di là dell'angolo della spira stessa, onde può dirsi cuspidata. Gli anfratti (9 o 10) sono decisamente piani e bene avvicinati, sottilmente striati. Tutta la superficie dell' ultimo anfratto è segnata da linee prominenti finissime ed assai vicine tra di loro, orizzontali per cir ca due terzi dell' anfratto stesso e che cominciano a farsi oblique e più rare nel terzo inferiore e verso la base riescono anche più prominenti. L' ultimo anfratto è angoloso alla periferia e presenta la sua maggiore gonfiezza ad un centimetro quasi al disotto dell'angolo stesso, e poscia va gradatamente assottigliandosi sino alla base. Longitudinalmente tale anfratto non offre che pochissime linee che rappresentano la traccia del successivo avanzarsi del labbro destro. L'apertura è stretta ed un po' più allargata alla base; il labbro destro arcuato e sot tile intagliato abbastanza profondamente alla parte superiore. Il lato columel lare percorre rettilineo sino alla base, nel qual luogo di poco devia verso sinistra e termina con una base un po' rugosa per due o tre pieghe trasversali, ana senza rivolgersi indietro nè slabbrarsi. Questa conchiglia non è confondibile col C. wheatleyi Micht. quantunque esso pure striato trasversalmente in tutta la sua superficie. Ne differisce principalmente per essere di un terzo più piccolo del nostro, per una forma più decisamente conica, quindi col profilo rettilineo dall' angolo dell’ultimo anfratto sino alla base, e per le linee che cingono l'anfratto stesso che sono più allontanate che nella nostra specie. Differisce dal C, multilineatus Pecch. per essere assai più piccolo ed avere dimensioni non proporzionali a quello. Gli anfratti superiori in questo sono piani come gl'inferiori, invece di presentare un angolo rotondato sempre maggiore a norma che si risale verso l'apice: l'ultimo non è scanalato superiormente ed ha un angolo meno ottuso. La spira è proporzionalmente più bassa; il lato columellare interamente diverso: la columella non si rialza a destra nè poi devia così sensibilmente a sinistra, come nella specie del Pecchioli, nè presenta una base cosi rugosa; inoltre manca della slabbratura. Le linee che adornano la superficie dell' ultimo anfratto sono finissime rilevate e fittissime, non colorate e quelle della base sono un po' più prominenti, ma non contra stano colla finezza delle altre nel modo col quale si rendono manifeste le cor rispondenti del C. multilineatus. La specie nostra poi ha nulla di comune col C. lineatus Bors. il quale si distingue per linee trasverse rare a distanze molto regolari. Il C. lineolatus è anche diverso dalla var. taurinia Bell. e Micht. del C. striatulus Brocc. corrispondente al C. Emmanuelis Gené, perchè questa varietà ha una spira molto elevata e gli anfratti subscalariformi. Il C. lineolatus è raro nelle sabbie gialle a Pieve di Cusignano. Li esemplare figurato ha le seguenti dimensioni: Lunghezza 0,027 Diametro 0,015 (pag 152-153 Cocconi G. 1873: Enumerazione sistematica dei molluschi miocenici e pliocenici delle provincie di Parma e Piacenza. Mem. R. ACC. Sc. Ist Bologna, Bologna; 3 (3):1-372).
Collocazione specifica
Collezione Cocconi