Descrizione
14. Tellina revoluta: Testa oblonga, tumida, inoequivalvis, transversim profunde rugosa, pube truncata, carinata, margine antico alterius valvae sursum revoluto, cardine unidentato. Fossile in Valle di Andona. (tav. XII, fig. 6) (pag. 516 Brocchi, G. B. (1814) Conchiologia fossile subapennina con osservazioni geologiche sugli Apennini e sul suolo adiacente. Milano Vol. I: pp. LXXX + 56 + 240; Vol. II, p. 241-712, pl. 1-16) ; La C. revoluta è propria di diverse località e sempre del terreno pliocenico. Si raccoglie a Monte Alto presso Castell'Arquato e nello Stramonte nel Piacentino, non che a Rivalta sopra Lesignano dei Bagni nel Parmigiano.
(pag. 260 Cocconi G. 1873: Enumerazione sistematica dei molluschi miocenici e pliocenici delle provincie di Parma e Piacenza. Mem. R. ACC. Sc. Ist Bologna, Bologna; 3 (3):1-372).