Torna alla ricerca

Molluschi Fossili

Numero di catalogo generale
PeR_038
Definizione
Molluschi Fossili ; Neogene ; Pitar rudis
Regno
Animalia
Phylum
Mollusca
Classe
Bivalvia
Famiglia
Veneridae
Genere
Pitar
Specie
rudis
Descrizione
Venus rudis. XX: Testae characteres. Testa exigua, cordiformis, ventricosa, rudis; striis transversis, radiisque fulvis in longum distincta; areola lanceolata, area simplici. Testa descriptio: Testa exigua, cordiformis, inaequilatera, valde tumida, atque rudis. Striae confertae, exilissimae, inconcinnae, perinde ac annotinae accessiones valvas albidas in transversum exornant, quas porro radii fulvi, arque interrupti in longum decorant. Umbones elati, apicesque tumidi, atque reflexi. Areola lanceolata: areae plaga insigniter tumens. Concha intrinsecus ex albo flavescit. Una alteraque, quas in nostro Museo adservamus, magnitudinem in fig. 15 Tab XX delineatam haud excedunt. (pag. 94 Poli J. X. (1795). Testacea Utriusque Siciliae eorumque historia et anatome. vol. 2, pp. 75-264, i-lxxvi, pl. 19-39. Parma, Regio Typographeio). ; Si trova preferibilmente nelle marne plioceniche a Montezago ed a Prato-Ottesola. Ho raccolti però esemplari anche nelle sabbie gialle che fiancheggiano il torrentello Madòlo presso Traversetolo. A Majatico presso Sala Baganza non sono rari gli esemplari di una varietà zonata trasversalmente, alla maniera dell'Hemimactra triangula, anche in piccole dimensioni; forse corrispondono alla var. valvis externe substriatis Dod. (pag. 284 Cocconi G. 1873: Enumerazione sistematica dei molluschi miocenici e pliocenici delle provincie di Parma e Piacenza. Mem. R. ACC. Sc. Ist Bologna, Bologna; 3 (3):1-372).
Collocazione specifica
Collezione Cocconi